mysite
Piastrella in Marmo Botticino Convivio
Piastrella in Marmo Botticino Convivio
Couldn't load pickup availability
Questa piastrella Convivio, ¨¨ una riproduzione in marmo Botticino dell'affresco della Tomba del tuffatore, risalente al 480-470 a.C, e oggi conservata presso il Museo Archeologico di?Paestum.
Questa piastrella in marmo di alta qualit¨¤ ¨¨ ispirata alle scene di convivio, un tema centrale nelle culture greca e romana, simbolo di convivialit¨¤, celebrazione e unit¨¤ familiare.?
Curiosit¨¤ Storiche?
Presso i?Greci?e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui il nome Convivio), che faceva seguito al banchetto, durante il quale, i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano?canti?conviviali (), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze e conversazioni).?
Uno dei misteri del tuffatore, sta nel fatto che i Greci non decoravano le tombe se non con semplici motivi geometrici al contrario degli etruschi.?
Caratteristiche?
- Materiale: marmo Botticino
- Dimensioni: 20 x 10 x 1 cm
- Peso: 0,573 Kg
- Facile da installare con qualsiasi adesivo per piastrelle
- Prodotto artigianale fatto in Italia
Uso e Collocazione?
La Piastrella in Marmo Botticino Convivio ¨¨ perfetta per essere esposta come elemento decorativo in cucine, sale da pranzo o spazi dove si desidera esprimere un senso di accoglienza e convivialit¨¤. Pu¨° essere utilizzata come parte di un mosaico murale o come pezzo singolo per arricchire l'arredamento di interni con un tocco di arte classica.
Manutenzione
Per mantenere la tua piastrella in marmo sempre splendente, ¨¨ importante seguire alcune semplici operazioni di pulizia. Per la pulizia quotidiana, utilizza un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Per una pulizia pi¨´ approfondita, utilizza acqua tiepida e sapone neutro. Assicurati poi di asciugare immediatamente con un panno pulito e asciutto per evitare la formazione di aloni o macchie d'acqua.
Evita l'uso di detergenti acidi e prodotti chimici aggressivi, che potrebbero intaccare la superficie del marmo e danneggiarne la lucentezza naturale.


